- Pompa di Calore ETS
- Sistemi di Contabilizzazione
-
Valvole Gas
Valvole Gas
-
Valvole Rubinetti Acqua
Valvole Rubinetti Acqua
-
Cassette in acciaio per collettori
- Valvole Motorizzate
- Valvole a Sfera Industriali

ETS Monoblocco
Enolgas, da oltre 50 anni, è sinonimo di affidabilità, qualità e sicurezza, con un impegno costante nella valorizzazione del Made in Italy. Punto di riferimento nel settore delle valvole e dei sistemi per l’automazione domestica, l’azienda amplia la propria offerta con ETS - Enolgas Thermo System, la pompa di calore aria/acqua monoblocco. Un sistema compatto, efficiente e completamente integrato, progettato per garantire: riscaldamento invernale, raffrescamento estivo e produzione di acqua calda sanitaria.
Pompa di calore ETS - Enolgas Thermo System
Efficienza, affidabilità e praticità
ACQUA CALDA SANITARIA - L’innovativo utilizzo dell’accumulo per ACS, con sistema a piastre di scambio e con movimentazione dell’acqua priva di sistemi di circolazione forzata, non richiede resistenze elettriche aumentando così l’efficienza e abbattendo i consumi. Le piastre, rispetto ad un classico fascio tubiero, moltiplicano di 3 o 4 volte la superficie di scambio, passando da 0,6/0,8 m2 del fascio tubiero, a 2,4 m2 delle piastre.
EFFICIENZA E RISPARMIO AL 100% - Il sistema è ottimizzato per regolare al meglio la potenza fornita per il riscaldamento, raffrescamento e ACS, garantendo un’erogazione di energia nella quantità necessaria ad ogni singola utenza energetica.
CENTRALE TERMICA ALL INCLUSIVE - Il sistema ETS è una vera e propria CENTRALE TERMICA con la possibilità di integrare un addolcitore opzionale e un sistema di ricircolo ACS senza opere invasive all’impianto idraulico.
PRATICITÀ DI INSTALLAZIONE - L’installazione risulta pratica e veloce grazie all’armadio comprensivo di staffa con valvole per la connessione idraulica (tempo medio di messa in funzione di circa 20 minuti).
Caratteristiche
DESIGN E INGOMBRI MINIMI - ETS è composto da: unità interna e unità esterna. L’unità interna occupa uno spazio minimo e consente l’inserimento anche in piccoli ambienti; l’accessibilità è interamente frontale facilitando gli interventi di manutenzione.
PRESTAZIONI ECCELLENTI E CERTIFICATE - Grazie ad alti livelli di COP (coefficiente di prestazione in riscaldamento) ETS garantisce, anche a basse temperature esterne, un notevole risparmio energetico sia a bassa che a media temperatura (W 55°C). Le prestazioni sono certificate da laboratori indipendenti accreditati a livello europeo e rispettano i requisiti richiesti per le agevolazioni fiscali: COP vicino a 3 con temperatura dell’aria esterna di -7°C. ETS non richiede resistenze elettriche di integrazione ACS grazie alle eccellenti prestazioni che riducono i consumi. È comunque disponibile una resistenza elettrica di backup opzionale che si attiva in caso di guasto dell’unità esterna oppure selezionabile dall’utente. L’elevata superficie di scambio dell’accumulo brevettato risulta 3-4 volte superiore rispetto ai comuni accumuli con fascio tubiero.
TECNOLOGIA AD INVERTER - L’efficienza della pompa di calore varia in funzione della temperatura dell’aria esterna, del tipo di terminali e del grado di parzializzazione del compressore. ETS adotta la tecnologia DC INVERTER con motore in corrente continua a magneti permanenti ad alta efficienza, regolato in potenza e velocità mediante un dispositivo elettronico in modulazione di impulsi: PWM, Pulse Width Modulation. Grazie a questa tecnologia è possibile adeguare l’erogazione di potenza dei componenti alla reale necessità di energia termica del momento, ottenendo in questo modo un coefficiente di prestazione stagionale (SCOP) elevato e costante, soprattutto in situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento. ETS sfrutta la tecnologia inverter, abbinandola ad un avanzato algoritmo, per ottimizzare lo sbrinamento riducendo la durata e il numero degli interventi e contribuendo sostanzialmente al miglioramento dell’efficienza del sistema stesso. ETS applica la tecnologia ad inverter a compressore (macchina esterna) e pompe di circolazione.
POSSIBILITÀ DI ABBINARE FONTI ENERGETICHE AGGIUNTIVE QUALI IL FOTOVOLTAICO.
I componenti ETS
1 | Vano tecnico con quadro elettrico | |
2 | Accumulo Brevettato 150 litri ad alta efficienza a 3 piastre di scambio | |
3 |
| Pompa di circolazione inverter Classe A |
4 | Morsettiera collegamenti elettrici | |
5 | MODULO INTERNO | |
6 | Attacco mandata PDC monoblocco | |
7 | Riduttore di pressione con manometro e filtro. Predisposizione contalitri | |
8 | Valvola a sfera deviatrice motorizzata | |
9 | Miscelatore termostatico ACS | |
10 | Predisposizione attacco addolcitore | |
11 | Staffa con valvole di connessione | |
| a. | ingresso acqua di rete |
b. | uscita AFS non addolcita | |
c. | uscita AFS addolcita | |
d. | andata impianto ris/raff | |
e. | uscita ACS miscelata | |
f. | ritorno impianto ris/raff | |
g. | attacco bollitore | |
h. | ritorno PDC monoblocco (dietro puffer inerziale) | |
12 | Addolcitore (optional) | |
13 | Predisposizione ricircolo ACS (optional) | |
14 | Puffer 22 litri coibentato impianto PDC | |
15 | Valvola di sicurezza 6 Bar |
Download
ETS - Enolgas Thermo System 5.49 MB